Ciclo di incontri per i referenti delle biblioteche degli Istituti superiori di secondo grado
Partecipazione gratuita.
Iscrizioni
Entro il termine del 26 settembre 2025 tramite invio del modulo pubblicato sul sito della SAB Lazio (https://sab-lazio.cultura.gov.it), raggiungibile al link https://forms.office.com/e/uhSg52r2Cn.
Programma delle lezioni
1. mercoledì 1° ottobre, ore 15
Il carattere demaniale delle biblioteche scolastiche. Gli interventi di tutela e il ruolo di vigilanza svolto dalle Soprintendenze archivistiche e bibliografiche.
2. mercoledì 8 ottobre, ore 15
Nuove prospettive delle biblioteche scolastiche: percorsi di promozione della lettura.
3. giovedì 16 ottobre, ore 15
Valorizzazione della biblioteca scolastica.
4. martedì 21 ottobre, ore 15
1. mercoledì 1° ottobre, ore 15
Il carattere demaniale delle biblioteche scolastiche. Gli interventi di tutela e il ruolo di vigilanza svolto dalle Soprintendenze archivistiche e bibliografiche.
2. mercoledì 8 ottobre, ore 15
Nuove prospettive delle biblioteche scolastiche: percorsi di promozione della lettura.
3. giovedì 16 ottobre, ore 15
Valorizzazione della biblioteca scolastica.
4. martedì 21 ottobre, ore 15
Modalità di adesione all'Anagrafe delle biblioteche italiane e a SBN. Cenni agli strumenti di ricerca bibliografica OPAC SBN e Alphabetica.
5. mercoledì 29 ottobre, ore 15
Progetti di promozione della lettura e bandi di finanziamento del Centro per il libro e la lettura.
5. mercoledì 29 ottobre, ore 15
Progetti di promozione della lettura e bandi di finanziamento del Centro per il libro e la lettura.
Metodologia didattica
Lezioni teoriche e discussioni interattive, della durata di un’ora ciascuna, tenute dal personale MiC della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio, dell’Istituto centrale per il catalogo unico e del Centro per il libro e la lettura.
Destinatari
Dirigenti scolastici degli Istituti superiori di secondo grado del Lazio; personale – docente e non docente – impegnato a vario titolo nelle biblioteche d’Istituto.
Durata e modalità
Il ciclo si articola in 5 incontri a distanza, settimanali. Sarà erogato online in modalità sincrona all’interno di una classe attivata sulla piattaforma Microsoft Teams.
I partecipanti saranno invitati a partecipare di volta in volta tramite link d’invito.
Per informazioni Contattare la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio al seguente indirizzo: sab-laz.urp@cultura.gov.it.
Istituto centrale per il catalogo unico
Centro per il libro e la lettura
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.