UNA, CENTO, MILLE BIBLIOTECHE NELLE SCUOLE
Bari 23 aprile 2013
Bari 23 aprile 2013
Aula Magna del Liceo Ginnasio Orazio Flacco
Via Pizzoli, 58
Via Pizzoli, 58
CONVEGNO
promosso da
AIB-Associazione Italiana Biblioteche
(Sezione Puglia e Commissione Nazionale Biblioteche Scolastiche)
CONBS-Coordinamento Nazionale Bibliotecari Scolastici
AIE-Associazione Italiana Editori
in occasione della
GIORNATA MONDIALE UNESCO
SUL LIBRO E IL DIRITTO D’AUTORE
SUL LIBRO E IL DIRITTO D’AUTORE
con il patrocinio
di:
UNESCO-Commissione Nazionale
Italiana/ MIUR-Uffficio Scolastico Regionale per la
Puglia
in collaborazione
con:
LICEO GINNASIO Orazio Flacco
-BIBLOS-Interschool Books & Libraries System di Bari e le RETI di
Biblioteche Scolastiche pugliesi
PROGRAMMA
Welcome Coffee – a cura dell’I.P.S.S.A.R.
"A. Perotti" di Bari
Ore 9.30-13.30 - Saluti e
Relazioni
Apre e coordina: Anna Cantatore
(Istituto Comprensivo Alighieri-Modugno – Bitritto -
Ba)
Saluti dei promotori: Waldemaro
Morgese (AIB), Giulia Masiello (CONBS), Giovanni Peresson
(AIE).
Saluti delle Istituzioni: Lucrezia Stellacci (MIUR), Angela
Barbanente (Regione Puglia), Fabio Losito (Comune di Bari).
Relazioni: Luisa Marquardt (Università degli studi Roma Tre, AIB CNBS, IASL e IFLA SL), Ana Bela Martins Pereira (Ministero dell’Educazione Repubblica Portoghese), Barbara De Serio
(Università degli studi Foggia), Antonio
d’Itollo (Liceo Ginnasio Orazio Flacco Bari), Loredana Perla (Università degli studi
A.Moro Bari), Giuseppe Fiori (scrittore per ragazzi).
Welcome Coffee – a cura dell’I.P.S.S.A.R.
"A. Perotti" di Bari
Ore 15,00-18,00 - Workshop sulle
“Buone Pratiche”
Apre e coordina: Milena Tancredi (CER
AIB Puglia e Progetto “Nati per Leggere”)
Illustrazione di alcune Buone Pratiche riferite ad ogni ordine di
Scuola.
Ore 18.00
-19.00 Nobili e porci
libri monologo di e con Michele
Santeramo
negli spazi del
Convegno
Una, cento,
mille biblioteche nelle scuole gli illustratori
raccontano il Convegno
con il gruppo la La Puglia racconta …tra testo e
immagine
e
Libri liberi per
le biblioteche Mostra di
illustrazione per l’infanzia e Mostra mercato del libro ragazzi con spazio
lettura
in collaborazione con l’Atelier Mago
Girò onlus
Coordinamento e presentazione Paola
Pistone (AIB Puglia)
I promotori del convegno auspicano
che finalmente in ogni nostra Scuola la
biblioteca sia una presenza qualificata e qualificante , in grado di svolgere un
ruolo originale ed essenziale, nel quadro di una strategia welfaristica a lungo termine per lo sviluppo economico,
sociale e culturale del nostro Paese.
Modalità di
iscrizione:
la partecipazione al convegno è
gratuita. L’iscrizione si effettua entro il 18 aprile
all’indirizzo:
E’ previsto l’esonero dal servizio;
sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Presentazione
convegno
Ripartire dalla cultura è l’appello che viene
accoratamente lanciato ai decisori politici da più parti e da un sempre più
ampio numero di cittadini che confidano nella possibilità di rimettere in moto
il nostro Paese, in evidente declino, non solo economico. Una delle ruote
motrici di questa possibilità è individuata dall’AIB, dall’AIE e dal CONBS,
promotori del convegno, nella biblioteca scolastica, anello debole di una catena
che va riscoperta e rilanciata se vogliamo il miglioramento degli indici di
lettura, delle competenze linguistiche degli studenti nonché la prevenzione
dell’analfabetismo funzionale. Intendiamo così celebrare la giornata mondiale
UNESCO sul libro e il diritto d’autore auspicando che, finalmente, in
ogni
nostra Scuola la biblioteca sia una presenza
qualificata e qualificante, in grado di svolgere un ruolo originale ed
essenziale nel quadro di una strategia welfaristica a lungo termine per lo
sviluppo economico, sociale e culturale del Paese.
Auspichiamo, altresì, che siano garantiti bibliotecari
scolastici competenti, adeguati ai profondi cambiamenti sociali, economici,
tecnologici, educativi, a sostegno di una istruzione di qualità. Il convegno
Una, cento, mille biblioteche nelle scuole è strutturato in tre sezioni, oltre
ai saluti istituzionali non formali e problematici: una sezione di relazioni,
compresa quella di Ana Bela Martins che illustrerà il piano di promozione della
lettura e delle biblioteche scolastiche lanciato in Portogallo; una relativa
alle buone pratiche realizzate nelle nostre scuole, e per finire una pièce
teatrale sulla vita di un grande bibliofilo: il Barone De Gemmis. Qualificanti
sono anche le iniziative contestuali al convegno: una mostra di illustrazioni
per l’infanzia e una mostra-mercato del libro per ragazzi con spazio-lettura; si
è voluto in questo caso selezionare proposte originali e di grande valenza
qualitativa al fine di offrire ai
partecipanti materiali didattici di sicura
utilità.
Segreteria organizzativa del Convegno: Rosa
Bozzi
Referente: prof.ssa Anna Cantatore, responsabile Gruppo
di lavoro AIB Puglia sulle biblioteche
scolastiche.
Tel.: +39 080 630801
Fax: +39 080 3859342
Mobile: +39 3496675513
Mail: aibscolastiche@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.