Cambio della guardia al Mibact e battuta d’arresto per il Piano di promozione della lettura.
Con la crisi del Governo Letta e la nascita del Governo Renzi si è assistito ad un avvicendamento al Ministero dei beni culturali: Dario Franceschini ha preso il posto di Massimo Bray, che al momento di lasciare l’incarico ha inviato un messaggio a Giovanni Solimine, rammaricandosi che l’iniziativa del Piano nazionale di promozione della lettura dovesse segnare una battuta d’arresto, ma confermando il suo impegno a far sì che la progettazione del Piano possa essere ripresa al più presto.
Infatti, per il 19 febbraio era prevista una riunione del Tavolo interistituzionale costituito dal Ministro, durante la quale doveva essere discusso lo studio di fattibilità predisposto dal Gruppo di coordinamento.
Il documento individua due direttrici su cui operare:
1. L’organizzazione di attività di promozione della lettura:
– Una linea di comunicazione (logo, slogan, materiali promozionali, “chioschi” da allestire in occasione delle principali manifestazioni dedicate al libro, presenza sui social network) finalizzata ad affermare il valore e la dignità della lettura;
– L’istituzione per il 23 aprile della giornata della lettura (con iniziative in 100 piazze italiane, maratone di lettura notturna in librerie e biblioteche, dirette televisive ecc.) e del mese della lettura (23 aprile-23 maggio);
– L’organizzazione ogni anno di almeno due campagne promozionali nazionali da gestire attraverso il Centro del libro, che dovranno essere supportate da importanti azioni comunicative, sulle quali chiedere l’impegno del Dipartimento Informazione e Editoria della Presidenza del Consiglio e della RAI. Per il 2014 si propone la settimana delle biblioteche (ultima settimana di settembre) e la settimana della lettura a scuola (prima settimana di ottobre), da intendersi come momento di approdo di un’azione organica e continuativa rivolta agli studenti di ogni ordine di scuola;
– L’emanazione nel 2015 di un bando pubblico attraverso il quale finanziare la replica di buone pratiche, attraverso una sorta di gemellaggio fra chi queste pratiche le ha già realizzate e chi intende svilupparle, rispondenti a rigorosi criteri e coerenti con le priorità e gli obiettivi individuati nello studio;
– L’istituzione di un fondo per il sostegno economico alle città del libro, ai patti locali della lettura, ai Festival e alle Fiere del libro.
2. L’individuazione di azioni di sistema, indispensabili ai fini di un consolidamento delle pratiche di lettura attraverso il potenziamento delle “infrastrutture” (scuola, librerie, biblioteche) che hanno il compito di formare i lettori e di dare continuità ai risultati che le attività di promozione potranno auspicabilmente produrre. Ad esempio:
– Interventi normativi (riforma del Centro per il libro e la lettura, rendendone più efficace e incisiva l’azione e dotandolo di risorse adeguate; esenzione dall’imposta sulle affissioni; esenzione dall’imposta per l’occupazione del suolo pubblico; modifica dell’aliquota IVA sui libri elettronici, ecc.).
– Azioni di sostegno per l’elaborazione di leggi regionali sulla promozione del libro e della lettura.
– Strumenti finanziari (facilitazioni dell’accesso al credito per le imprese della filiera, anche attraverso l’uso degli strumenti previsti dal programma Europa Creativa; agevolazioni fiscali per l’acquisto di libri; sostegno all’innovazione tecnologica di processo e di prodotto nelle aziende della filiera; forme di agevolazione fiscale per le donazioni fatte a favore di soggetti che realizzano iniziative di promozione della lettura, ecc.).
– Potenziamento della rete delle biblioteche pubbliche di base e rilancio delle biblioteche scolastiche.
– Potenziamento della rete delle librerie.
Altre attività prevedono il coinvolgimento delle città candidate a Capitale europea della cultura 2019, la promozione della lettura del libro digitale, ecc.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.